Foto Intestazione di Alberto Gianfranco Baccelli

NEWS

Non insegnate ai bambini, ma coltivate voi stessi il cuore e la mente, stategli sempre vicini, date fiducia all'amore, il resto è niente - Giorgio Gaber
Visualizzazione post con etichetta RIMPIANTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RIMPIANTO. Mostra tutti i post

mercoledì 16 marzo 2016

NON SEGATE LA SEGATURA – Dale Carnegie (1888-1955)

Ho sempre ammirato Fred Fuller Shedd per il suo dono di presentare vecchie verità in una forma nuova e pittoresca. Era direttore del Philadelphia Bulletin.
Un giorno, rivolgendosi in aula a degli studenti universitari, chiese: “Quanti di voi hanno mai segato legna? Alzate la mano”. Molti l’avevano fatto.
Poi domandò:”Quanti di voi hanno mai segato della segatura?”. Nessuna mano si alzò.  “Certo, non è possibile segare della segatura”, esclamò Shedd. “E’ già segata. Ed è la stessa cosa col passato. Quando vi tormentate per cose sorpassate e concluse, non fate altro che segare della segatura”.
Dale Carnegie, Come vincere lo stress e cominciare a vivere, 1944, ed. it. Bompiani, Milano 1994/2015, p. 117


martedì 1 dicembre 2015

IL GREMBIULE DELLA NONNA – Maurizio Magistri


Ti ricordi del grembiule di tua Nonna ?
Il primo scopo del grembiule delle Nonna era di proteggere i vestiti sotto,
ma, inoltre:
serviva da guanto per ritirare la padella bruciante dal forno;
era meraviglioso per asciugare le lacrime dei bambini ed, in certe occasioni, per pulire le faccine sporche;
dal pollaio, il grembiule serviva a trasportare le uova e, talvolta, i pulcini!;
quando i visitatori arrivavano, il grembiule serviva a proteggere i bambini timidi;
quando faceva freddo, la Nonna se ne imbacuccava le braccia;
questo buon vecchio grembiule faceva da soffietto, agitato sopra il fuoco a legna;
era lui che trasportava le patate e la legna secca in cucina;
dall'orto, esso serviva da paniere per molti ortaggi dopo che i piselli erano stati raccolti era il turno dei cavoli;
a fine stagione, esso era utilizzato per raccogliere le mele cadute dell'albero;
quando dei visitatori arrivavano in modo improvviso, era sorprendente vedere la rapidità con cui questo vecchio grembiule poteva dar giù la polvere;
all'ora di servire i pasti, la Nonna andava sulla scala ad agitare il suo grembiule e gli uomini nei campi sapevano all'istante che dovevano andare a tavola;
la Nonna l'utilizzava anche per posare la torta di mele appena uscita dal forno sul davanzale a raffreddare; ai nostri giorni sua nipote la mette là per scongelarla.

Occorrerà un bel po' d'anni prima che qualche invenzione o qualche oggetto possa rimpiazzare questo vecchio buon grembiule.


Maurizio Magistri

mercoledì 15 ottobre 2014

TORCICOLLO EMOTIVO - Massimo Gramellini


Colpisce chi rimpiange qualcosa che non ha più, ma che quando aveva non riusciva ad apprezzare.

 Massimo Gramellini, L'ultima riga delle favole, p. 64

venerdì 13 giugno 2014

RIMPIANTI – Diego De Silva


Se ho un rimpianto, è quello di avere preso invece di lasciare, di avere detto sì per non deludere le aspettative di chi aveva fatto affidamento su di me; e gli anni sono passati, rendendomi quella versione addomesticata di me stesso che so di essere.
Diego De Silva, Mia suocera beve, Einaudi, Torino 2010.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...