Foto Intestazione di Alberto Gianfranco Baccelli

NEWS

Non insegnate ai bambini, ma coltivate voi stessi il cuore e la mente, stategli sempre vicini, date fiducia all'amore, il resto è niente - Giorgio Gaber
Visualizzazione post con etichetta IRA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IRA. Mostra tutti i post

venerdì 12 febbraio 2016

LA CONDOTTA DEL SAGGIO – Gabriella Caramore

Sconfiggere l’ira, perdonare: questa è la condotta del saggio. Non è accumulando ira che si sconfigge l’ira. Non è con altro male che si cancella il male. Non con la rivolta si vince l’umana fragilità. Ma con l’accoglienza paziente di ciò che accade.

Gabriella Caramore, Pazienza, Il Mulino, Bologna 2014, p. 43.

giovedì 11 febbraio 2016

QUESTO MONDO E’ DEI PAZIENTI - dal Mahabharata

Questo mondo è dei pazienti; quello di là è dei pazienti. In questo mondo ottengono il rispetto universale; in quello di là hanno accesso al cammino propizio.
Gli uomini che tengono sempre sotto controllo la propria ira mediante la pazienza hanno accesso ai mondi supremi: per questo la pazienza è stimata come la suprema virtù.

Arjuna e l'uomo della montagna (dal Mahabharata), a cura di Alberto Pelissero, Il Leone verde, Torino 1997, p. 113

mercoledì 10 febbraio 2016

IL PERDONO E’ PROPRIO DELL’ESSERE SUPERIORE - dal Mahabharata

Un uomo deve esercitare il perdono e la pazienza in ogni caso avverso, giacché la pazienza è l’esistenza stessa degli esseri, ciò che è proclamato essere la loro nascita.
Un uomo insultato, percosso, spinto all’ira da uno più forte, se riesce a perdonarlo, e a sconfiggere l’ira per sempre, è un saggio, un individuo superiore.

Arjuna e l'uomo della montagna (dal Mahabharata), a cura di Alberto Pelissero, Il Leone verde, Torino 1997, p. 112

martedì 9 febbraio 2016

PAZIENTI COME LA TERRA - dal Mahabharata

Se al mondo non vi fossero uomini pazienti come la terra stessa non vi sarebbe concordia tra gli uomini, giacché la contesa ha la sua radice nell’ira.

Arjuna e l'uomo della montagna (dal Mahabharata), a cura di Alberto Pelissero, Il Leone verde, Torino 1997, p. 111

lunedì 8 febbraio 2016

L’INSANA PASSIONE DELL’IRA - dal Mahabharata


Gli insipienti spessissimo scambiano l’ira per autorità: ma questa insana passione è toccata in sorte agli uomini per la rovina del mondo. Pertanto un uomo che voglia vivere rettamente dovrà sempre astenersi dall’ira.
E di certo è meglio derogare ai propri doveri che abbandonarsi all’ira.

Arjuna e l'uomo della montagna (dal Mahabharata), a cura di Alberto Pelissero, Il Leone verde, Torino 1997, p. 111

venerdì 5 febbraio 2016

L’UOMO AUTOREVOLE – dal Mahabharata


Quel che i saggi, nella loro lungimiranza, chiamano uomo autorevole è senz’alcun dubbio esente dall’ira.
I saggi, che percepiscono le cose così come sono, definiscono autorevole chi è in grado di tenere a freno la propria ira nel momento in cui sorge, valendosi del discernimento.
Un uomo in preda all’ira non scorge più il proprio obiettivo, non riesce più a scorgere alcun limite.
Un uomo in preda all’ira colpirà gli innocenti e giungerà a levare empiamente la mano sul proprio maestro. E dunque, se si vuole esercitare l'autorità, occorre porre un freno all'ira.

Arjuna e l'uomo della montagna (dal Mahabharata), a cura di Alberto Pelissero, Il Leone verde, Torino 1997, p. 110

domenica 20 settembre 2015

L’INGANNO DELL’IRA – Dalai Lama


Se analizziamo il modo in cui l'ira o i pensieri d'odio sorgono dentro di noi, scopriremo che, in genere, sorgono quando ci sentiamo feriti, quando ci sembra di essere stati trattati ingiustamente e contro ogni nostra aspettativa da qualcuno.
Se in quell'istante esaminiamo attentamente come abbia origine l'ira, vediamo che è una facoltà che si pone come una protezione, come un amico che ci possa aiutare nella nostra battaglia o nella vendetta contro la persona che ci ha danneggiato. Così, l'ira e i pensieri di odio che sorgono appaiono come uno scudo o un protettore. Ma, in realtà, questa è un'illusione. È uno stato d'animo particolarmente ingannevole.
Dalai Lama, L’arte di essere pazienti, Neri Pozza, Vicenza 1998-2011


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...