Foto Intestazione di Alberto Gianfranco Baccelli

NEWS

Non insegnate ai bambini, ma coltivate voi stessi il cuore e la mente, stategli sempre vicini, date fiducia all'amore, il resto è niente - Giorgio Gaber
Visualizzazione post con etichetta ESSENZA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ESSENZA. Mostra tutti i post

martedì 1 maggio 2018

TUTTE LE COSE SONO COLLEGATE - Piotr Demianovich Ouspensky



Cercate di, capire quel che dico: tutto dipende da tutto, tutte le cose sono collegate, non vi è niente di separato. Tutti gli avvenimenti seguono dunque il solo cammino che possono prendere. Se le persone potessero cambiare, tutto potrebbe cambiare. Ma esse sono quelle che sono, e di conseguenza le cose, anche esse sono quelle che sono.
P. D. Ouspensky, Frammenti di un insegnamento sconosciuto, Roma 1976, p. 28


martedì 3 aprile 2018

IL TEMPO PREZIOSO DELLE PERSONE MATURE – Mario De Andrade





Ho contato i miei anni e ho scoperto che ho meno tempo da vivere da qui in avanti di quanto non ne abbia già vissuto.
Mi sento come quel bambino che ha vinto una confezione di caramelle e le prime le ha mangiate velocemente, ma quando si è accorto che ne rimanevano poche ha iniziato ad assaporarle con calma.
Ormai non ho tempo per riunioni interminabili, dove si discute di statuti, norme, procedure e regole interne, sapendo che non si combinerà niente...
Ormai non ho tempo per sopportare persone assurde che nonostante la loro età anagrafica, non sono cresciute.
Ormai non ho tempo per trattare con la mediocrità.
Amo l’essenziale perché ora la mia anima ha fretta...
Senza troppe caramelle nella confezione...
Voglio vivere accanto a persone umane, molto umane.
Persone che sappiano sorridere dei propri errori, che non si gonfino di vittorie.
Che non si considerino elette, prima ancora di esserlo.
Che non sfuggano alle proprie responsabilità.
Che difendano la dignità umana.
E che desiderino soltanto essere dalla parte della verità e l'onestà.
L'essenziale è ciò che fa sì che la vita valga la pena di essere vissuta.
Voglio circondarmi di gente che sappia arrivare al cuore delle persone...
Gente alla quale i duri colpi della vita hanno insegnato a crescere con sottili tocchi nell'anima.
Sì... ho fretta...
di vivere con l’intensità che solo la maturità mi può dare.
Pretendo non sprecare nemmeno una caramella di quelle che mi rimangono...
Sono sicuro che saranno più squisite di quelle che ho mangiato finora.
Il mio obiettivo è arrivare alla fine soddisfatto e in pace con i miei cari e con la mia coscienza.

Mário de Andrade (1893-1945) – Poeta, musicologo e narratore brasiliano


mercoledì 27 gennaio 2016

SU “LA CULLA MAI FINITA” 2 – Gabriella Caramore


Anche in questa piccola storia emerge, nascostamente, un elogio della pazienza: il tempo non può essere imposto dall’esteriorità delle cose, ma dal ritmo interno all’essere del mondo.
E’ un tempo che si sottrae alle dinamiche mondane e risponde a un’altra verità. Il cavallo arabo corre veloce, afferma un detto di Saadi di Shiraz. Il cammello procede invece lentamente. Ma è quest’ultimo che avanza notte e giorno.
Gabriella Caramore, Pazienza, Il Mulino, Bologna 2014, p. 40-41.


martedì 26 gennaio 2016

SU “LA CULLA MAI FINITA” 1 – Gabriella Caramore


Questa è una storiella che fa parte della tradizione sufi, quel grande movimento della mistica islamica che si diffuse da subito, più o meno sotterraneamente, in tutti i territori toccati dall’islam, con la forza di una sapienza libera e fedele, severa e al tempo stesso non sistematica: un’intelligenza dell’umano estranea a ogni convenzione, centrata sull’essenzialità della vita.
Il falegname sufi ritiene, in una logica certamente paradossale, che il senso della vita non possa consistere nella fretta di avere le cose al tempo dovuto, restando asserviti a un’economia della necessità. Non vuole sottostare alle leggi – pur blande: si tratta solo di una culla, in fondo! – dell’uso e del consumo.
E’ altro l’ordine temporale della vita umana, e non bisogna sciuparlo assecondando convenienze e automatismi.
Gabriella Caramore, Pazienza, Il Mulino, Bologna 2014, p. 40.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...