Foto Intestazione di Alberto Gianfranco Baccelli

NEWS

Non insegnate ai bambini, ma coltivate voi stessi il cuore e la mente, stategli sempre vicini, date fiducia all'amore, il resto è niente - Giorgio Gaber
Visualizzazione post con etichetta RABBIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RABBIA. Mostra tutti i post

giovedì 1 dicembre 2016

E’ COLPA TUA SE IO SOFFRO! - Marshall Rosenberg (1934-2015)


Se siamo un genitore che sta cercando di far sentire in colpa il figlio, potremmo dirgli: “Mi fai arrabbiare quando non metti in ordine la tua camera”. Oppure, se stiamo cercando di far sentire in colpa il nostro compagno, potremmo dirgli: “Mi fai star male quando esci tutte le sere”.
In entrambi questi esempi, stiamo implicando che lo stimolo è la causa dei nostri sentimenti.
“Mi fai sentire…”. “Mi sento… perché tu…”.
Marshall B. Rosenberg, Le sorprendenti funzioni della rabbia, Edizioni Esserci, Reggio Emilia, 2006, p. 22.


mercoledì 30 novembre 2016

IL SENSO DI COLPA - Marshall Rosenberg (1934-2015)


Per molti di noi è difficile distinguere lo stimolo della nostra rabbia dalla sua causa. Il motivo di questa difficoltà è che, nella maggior parte dei casi, siamo stati educati da persone che, per cercare di motivarci a fare le cose, hanno spesso utilizzato il senso di colpa.
Se vogliamo utilizzare il senso di colpa per manipolare gli altri, dobbiamo innanzitutto far loro credere che lo stimolo sia la causa dei sentimenti. In altre parole, se vogliamo far sentire in colpa qualcuno, abbiamo bisogno di comunicare in un modo che indica che il nostro dolore è causato dal suo comportamento; gli facciamo credere che il suo comportamento non è semplicemente lo stimolo dei nostri sentimenti, ma ne è la causa.
Marshall B. Rosenberg, Le sorprendenti funzioni della rabbia, Edizioni Esserci, Reggio Emilia, 2006, p. 22.


martedì 29 novembre 2016

LA CAUSA DELLA NOSTRA RABBIA - Marshall Rosenberg (1934-2015)


La causa della nostra rabbia è la particolare valutazione che diamo di ciò che è stato fatto.
Stiamo cioè valutando quello che ci accade in modo ‘scollegato dalla vita’ , nel senso che non lo colleghiamo direttamente ai nostri bisogni o a quelli degli altri. Pensiamo invece che le altre persone, per il comportamento tenuto, siano ‘cattive’ o siano ‘in torto’.
Marshall B. Rosenberg, Le sorprendenti funzioni della rabbia, Edizioni Esserci, Reggio Emilia, 2006, p. 18.


lunedì 28 novembre 2016

SAPER DISTINGUERE LO STIMOLO DALLA CAUSA - Marshall Rosenberg



Il primo passo nel gestire la rabbia è essere consapevoli che lo stimolo, che scatena la nostra rabbia, non ne è la causa.
In altre parole, non è quello che gli altri fanno che ci fa arrabbiare, ma la vera causa della rabbia è dentro di noi e riguarda il modo in cui reagiamo al comportamento altrui.
Marshall B. Rosenberg, Le sorprendenti funzioni della rabbia, Edizioni Esserci, Reggio Emilia, 2006, p. 16.


sabato 26 novembre 2016

LE SORPRENDENTI FUNZIONI DELLA RABBIA – Marshall Rosenberg



La rabbia è come una spia accesa sul cruscotto di un’automobile: ci dà informazioni utili su quello di cui il motore ha bisogno. Non vogliamo nasconderla, spegnerla o ignorarla. Vogliamo, invece, rallentare e cercare di capire che cosa questa spia accesa sta cercando di dirci.
Marshall B. Rosenberg, Le sorprendenti funzioni della rabbia, Edizioni Esserci, Reggio Emilia, 2006, p. 14.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...