Foto Intestazione di Alberto Gianfranco Baccelli

NEWS

Non insegnate ai bambini, ma coltivate voi stessi il cuore e la mente, stategli sempre vicini, date fiducia all'amore, il resto è niente - Giorgio Gaber
Visualizzazione post con etichetta LEGALITA'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LEGALITA'. Mostra tutti i post

giovedì 27 novembre 2014

SOLO ANDATA - Erri De Luca


Le coste del Mediterraneo si dividono in due,
di partenza e di arrivo, però senza pareggio:
più spiagge e più notti d’imbarco, di quelle di sbarco,
toccano Italia meno vite, di quante salirono a bordo.
A sparigliare il conto la sventura, e noi, parte di essa.
Eppure Italia è una parola aperta, piena d’aria.

Erri De Luca, Solo andata, Feltrinelli, Milano 2005-2014

martedì 15 luglio 2014

LE RACCOMANDAZIONI – Maria Luisa Spaziani (1924-2014)


Quando insegnavo all’università avevo messo una legge personale sulle raccomandazioni. Al mio ritorno da Roma trovavo sempre il tavolo pieno di lettere, tutte raccomandazioni, allora avevo fatto affiggere in bacheca un avviso che diceva: per gli esami della professoressa Spaziani è proibito presentarsi senza raccomandazione.
Non capivano, dicevano: «Guardi che c’è un errore».
«Nessun errore» ribattevo io, «non presentatevi qui senza raccomandazione, così siete tutti uguali».
Allora un ragazzo si fa avanti e dice: «Signora, sono figlio di contadini, non conosciamo nessuno».
«Si faccia raccomandare da sua madre, suo padre… mi basta».
Di poche cose in vita mia sono stata orgogliosa come di questa trovata!
Rita Levi-Montalcini: Aggiungere vita ai giorni, a cura di Raffaella Ranise e Giuseppina Tripodi, Longanesi, Milano 2013, p. 126-127.


venerdì 1 novembre 2013

LA SCUOLA FA BENE ALLA DEMOCRAZIA – Giorgio Napolitano


La scuola, in quanto contribuisce a far crescere una cultura diffusa, fa bene alla democrazia: grazie all'istruzione e alla cultura si diviene persone più tolleranti, più aperte, più sensibili a quei valori di solidarietà cui ci richiama con tanta forza di convinzione e semplicità Papa Francesco.
Anche questa cerimonia ci ha ricordato che la scuola concorre a renderci cittadini migliori. Abbiamo potuto costatare ancora una volta quanto la scuola italiana faccia al di là dell'insegnare le materie obbligatorie: sensibilizza ai temi della legalità, ai valori costituzionali, a valori come quelli di rispetto dell'ambiente e del territorio.
La scuola invita alla correttezza, alla non violenza, al dialogo, all'apertura nei confronti di chi vive in condizioni lontane dalle nostre, nei confronti di chi è diverso. La scuola insegna a vivere in società, a vivere in democrazia, a crescere e ad aprirsi al mondo.
Un'occasione importante per questa apertura al mondo è data dalla presenza di studenti di origine immigrata nelle nostre scuole, perché può sollecitare curiosità per altre vicende storiche e altre realtà, maggiore comprensione per culture e costumi diversi. La scuola deve lasciar entrare il mondo nelle sue aule.
Voi studenti imparate fin da giovani a essere generosi e aperti, e innanzitutto consapevoli di quel che fa dell'Italia un paese straordinario e di quel che ciascuno di noi deve dare oggi a un'Italia in difficoltà.

Giorgio Napolitano, Intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico 2013-2014, Roma, 23 settembre 2013
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...