Foto Intestazione di Alberto Gianfranco Baccelli

NEWS

Non insegnate ai bambini, ma coltivate voi stessi il cuore e la mente, stategli sempre vicini, date fiducia all'amore, il resto è niente - Giorgio Gaber

lunedì 16 giugno 2014

DEBITI E CREDITI SCOLASTICI – Maurizio Pallante


L’altro giorno mio figlio è tornato a casa da scuola dicendo che aveva tre debiti. «Figliolo – ho balbettato – e adesso come facciamo a pagarli?»
Debiti e crediti scolastici. Dopo aver colonizzato tutto il territorio dei beni materiali e gran parte del territorio dei servizi, la mercificazione ha inviato le sue avanguardie nel territorio del pensiero. Non penserai più se non in termini quantitativi e con parametri monetari.
Se sai, hai un titolo in più nel tuo portafoglio, che potrai spendere al momento opportuno. Hai fatto un investimento fruttifero nella borsa del sapere. Ma, attenzione, non tutti i titoli hanno lo stesso valore. Alcuni sono più quotati e danno più crediti, altri sono meno quotati e danno meno crediti. Prima d’investire chiedi il prospetto informativo.
Se non sai, hai uno o più debiti da recuperare, che nessuno però verrà mai a esigere. E’ come con le tasse: vige il condono. Tanto, meno sai e meno pensi, meno pensi e più sei plasmabile sulle esigenza della crescita: produrrai sempre più merci per poterne consumare sempre di più, e consumerai sempre più merci per poterne produrre sempre di più, senz’altro orizzonte davanti a te.
Misurare il sapere in debiti e crediti ti farà capire da subito, che nella vita il denaro è la misura di tutto.
Maurizio Pallante, La decrescita felice, Roma, Editori Riuniti, 2005, 11-13 passim


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...